Artist
Franco Simone
BIOGRAFIA
Francesco Luigi Simone, nome d'arte "Franco Simone", esordì ufficialmente nel 1972, quando vinse il Festival di Castrocaro con la canzone Con gli occhi chiusi (e i pugni stretti). Nel 1974 risultò, in base alle vendite discografiche, vincitore morale del Festival di Sanremo con Fiume grande, canzone che vendette milioni di copie in tutto il mondo. Nel 1976 uscì l'album Il poeta con la chitarra, dal quale venne estratto il singolo Tu... e così sia, che, vendutissimo in Italia, confermò il successo del cantautore anche nei paesi di lingua spagnola. Da quell'album venne tratto un secondo grande successo, ("Tentazione"), che lo portò tra i vincitori dell'edizione invernale del Festivalbar e la sua versione de "Il cielo in una stanza". Nel giro di un anno si ritrovò quindi nelle zone alte delle classifiche di vendita con ben 3 successi. Nello stesso anno "Sorrisi e Canzoni" gli conferì il Telegatto come "Rivelazione dell'anno" e per due anni consecutivi vince la "Gondola d'oro" a Venezia 1977 1978 per il brani "Tu... e così sia" e "il cielo in una stanza". L'anno seguente fu la volta di Respiro, la cui omonima canzone è diventata nel corso del tempo un classico. L'album includeva anche Cara droga, altro brano diventato un evergreen. Nel 1978 con l'album "Paesaggio" confermò il suo successo in Italia, ma, soprattutto, stazionò per circa 3 anni consecutivi nelle classifiche dell'America Latina. L'album includeva anche La casa in Via del Campo (da un fado di Amalia Rodrigues), che da allora entrò con successo nel suo repertorio. Dopo altri album, la partecipazione al Festivalbar 1982 con Sogno della galleria e, nel 1985, per la seconda volta al Festival di Sanremo con Ritratto, diradò le sue apparizioni televisive, pur continuando a produrre nuovi dischi e ad esibirsi con successo in Italia e all'estero. Le sue canzoni incise in spagnolo, ininterrottamente in classifica in America Latina, lo portarono di riflesso anche nelle classifiche statunitensi, normalmente inaccessibili per le produzioni italiane. In Argentina, Franco Simone è stato premiato per le vendite con un totale di ben 7 dischi d'oro. Nel 1989 pubblicò Totò, riaffacciandosi al mercato italiano ed ottenendo buoni consensi di pubblico con "El comico", l'album in castellano, in cui ""Magica", l'unica versione di "Malafemmena" di Antonio De Curtis in spagnolo, diventa popolare in Sudamerica. Nel 1990 in un solo pomeriggio registrò, in studio, ma completamente in diretta, VocEpiano (dizionario dei sentimenti) composto da alcuni classici suoi e di altri grandi cantautori (Bindi, Paoli, Modugno, Brel...) e nel 1992 scrisse alcuni brani per il musical teatrale di Maria Carta "A piedi verso Dio". Nel 1997 è voce solista nell'opera di musica classica "Missa Militum" di Antonio Pappalardo con oltre 200 musicisti e a partire dal 1999 ripropone ogni anno "Canto d'amore", un concerto di arie sacre dal 1500 ad oggi, frutto di un lungo lavoro di ricerca, composizione ed elaborazione arrangiamenti. Nel 2003, in occasione del Festival internazionale di Viña del Mar (Cile) gli viene assegnato un premio alla carriera da 130 giornalisti di tutto il mondo. Le immagini di quel festival arricchiscono il dvd "Dizionario (rosso) dei sentimenti". Arrivano in seguito, il Leone d'oro alla carriera consegnato presso il Palazzo del Cinema di Venezia e la "Laurea Honoris Causa" in "Economia e scienza della tecnica" a cura della ISFOA, nonché il premio "Ambasciatore nel mondo del Salento", "Alba di Venere" e "Premio Emozioni": onorificenze meritate per il valore poetico e comunicativo dei suoi testi. Nel 2004 riceve ad Atene il prestigioso riconoscimento "Premio Corfian Academy Awards". Nel 2005 prende parte al reality show televisivo Music Farm e nel 2006 è presente su Rai 1 come voce solista ne "Il vento di Mykonos", opera-concerto dal sapore mitologico: è protagonista come voce solista accanto a Fausta Vetere, Rita Cammarano, Emanuela Loffredo, Nicola Ulivieri. Segue la colonna sonora di "Due" di John Sparano, un cortometraggio sui conflitti religiosi, presentato con successo a Hollywood ed in vari festival del cinema. Si esibisce in Italia e all'Estero con varie formazioni (con una band di fedelissimi musicisti, col solo pianoforte, con orchestre sinfoniche, accanto al soprano Rita Cammarano ed altri artisti del mondo della musica classica) e nel 2008 in Cile riceve il "doppio disco di platino" per il successo del cd "Grandes exitos en castellano". Dal 2008 al 2011 è stato docente di canto presso la "Star Rose Academy" in Roma, accademia dello spettacolo fondata dalle Suore Orsoline e diretta da Claudia Koll. Nel 2009 ha collaborato per due progetti discografici a scopi umanitari: "Terradimani" in Reggio Calabria e "Guarda le mie mani" promosso da Claudia Koll per la realizzazione dei cd omonimi, con altri suoi colleghi artisti: è presente nelle due compilation rispettivamente con le sue canzoni "Mani d'amore" e "Due come noi". Promuove in Salento, due manifestazioni canore: dal 2004 "Ricordando Don Tito", sacerdote salentino che fu missionario in Rwanda, e dal 2009 "Artisti tra due mari" in omaggio a Tito Schipa, Domenico Modugno e Nicola Arigliano, collaborando con l'Orchestra "Ensemble Tito Schipa", artisti ed autorità pugliesi. Dal 2009, redige la rubrica musicale "Pensiero d'autore" in "Raro!" ed "Emozioni", ed è ideatore e conduttore del suo programma televisivo dal titolo “Dizionario dei sentimenti”, presso gli studi televisivi di Gold TV in Roma, regia di Luciano e Giuseppe Morelli: nel 2012 la trasmissione è alla quinta edizione ed è cordiale e colto salotto culturale ospitando ogni settimana personalità autorevoli internazionali del mondo della musica, letteratura, giornalismo, cinema, teatro, radio e tv, con ampio spazio di riguardo a giovani cantautori esordienti. Molti artisti, soprattutto di lingua spagnola, continuano a riproporre con successo le sue canzoni in versione pop melodica, cumbia, salsa, tango, reggae, rock: in Cile Javiera Parra (nipote della leggendaria Violeta Parra) y Los Imposibles, Myriam Hernández, Cristian Arroyo e i Canal Magdalena, Inti Illimani, ... in Argentina Gilda, Vicentico, Leo Mattioli, La Barra, Tru la la, ... in Messico Raquel Olmedo, ... in Colombia Mariano Civico, ... in Bolivia i Bennett, ... in Spagna Los Sobraos, ... in U.S.A. Eros & Eclipse, ... e tantissime altre cover molto popolari in Sudamerica. Le sue canzoni, studiate nelle scuole e cantate nei locali, teatri, piazze e stadi, sono presenti in numerosi film e fiction tv e riproposte in svariati talent show sudamericani: all'estero FIUME GRANDE (Rio grande) é la più venduta in assoluto vantando milioni di copie in tutto il mondo, CARA DROGA (Mala droga) è inno contro la droga in Cile, tra le canzoni più cantate in cover di successo RESPIRO (Respiro), TU PER ME (Tu para mi), TU... E COSÌ SIA (Tu siempre tu - Te amo te amo) e PAESAGGIO (Paisaje). Il brano PAISAJE di Franco Simone é fra le sole 8 canzoni italiane cantate in castellano prescelte tra 600 successi, nel gioco di società argentino "El melómano". Nel dicembre del 2010, col cofanetto (cd + dvd) "Nato tra due mari", si presenta con tutte le sue sfaccettature: nel cd "La musica del mare" è contemporaneamente autore di brani inediti (Mani d'amore, Carezze, Se una notte, Il tuo sorriso, La musica del mare), interprete di classici della musica popolare (Tango del mare, In cerca di te), autore di testi in lingua spagnola (per le versioni in castellano di "Un amore così grande" e "Io amo"), esecutore di musica sacra ("Magnificat"). Nel relativo dvd "Le parole del mare" (regia di Alfredo De Giuseppe) ripropone i suoi maggiori successi in versione unplugged e si racconta con assoluta sincerità nel corso di due lunghe interviste in riva al mare. Nel 2011, in base ad un sondaggio di pubblico indetto dal programma tv "Menú de Tevito El ranking" di Tvn in Cile, Franco Simone è presente vittorioso con tre brani in classifica con al 1º posto "PAISAJE", all'11 posto "RESPIRO" e al 17 posto "TU SIEMPRE TU": il programma andò in onda il 16 agosto 2011. Lo stesso brano vincente "PAISAJE", in versione rock melodica di Vicentico, è attualmente in nomination per il prestigioso premio discografico argentino "Premio Gardel 2012". Il 1 luglio 2011 ha vinto il Globo d'oro 2011, premio assegnato dalla Stampa Estera in Italia, per la canzone ACCANTO nei titoli di coda della colonna sonora di Marco Werba del film NATIVE Native di John Real: la canzone vincitrice è presente nel cd "La musica del mare" edito nel 2011. Per la stessa canzone e la carriera, riceve il premio "Il cinema incontra la musica" "Latina film commission Award" a Roma e "Gold elephant world" a Catania. Su invito di Daniel Cantillana, cantante degli Inti Illimani, incide duettando con lui il brano in spagnolo "Bumerán": la canzone è subito presente in pole position in classifica in Cile nei ranking discografici. Per la prima volta nel 2011, compila personalmente la tracklist di una sua compilation: "C'era il sole ed anche il vento...", che celebra i suoi 40 anni di carriera internazionale. Nel 2012 è presente con altri suoi colleghi nel progetto libro-cd "Tante facce nella memoria" di Ciro Castaldo, (ez.ni Melagrana) con la sua canzone "La musica del mare" e la postfazione da lui redatta dedicata ai grandi artisti italiani della musica contemporanea. http://www.francosimone.it |
Tutte le date
Nessuna data presente